La Repubblica di Platone (in greco antico: Πολιτεία, Politeia, "Costituzione" o "Repubblica") è un dialogo socratico, scritto da Platone attorno al 380 a.C., riguardante la giustizia (δικαιοσύνη, dikaiosyne), l'ordine e il carattere della città-stato giusta e dell'uomo giusto. È una delle opere più influenti della filosofia e della teoria politica.
Argomenti Principali:
La Giustizia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/La%20Giustizia): Il dialogo inizia con la domanda "Cos'è la giustizia?". Diverse definizioni vengono proposte e confutate, portando alla fine all'idea che la giustizia nella città ideale risiede nell'armonia tra le sue classi, ciascuna svolgente il proprio ruolo in modo adeguato. Analogamente, la giustizia nell'individuo è l'armonia tra le sue parti (ragione, spirito e appetito).
La Città Ideale (Kallipolis) (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/La%20Città%20Ideale): Per comprendere la giustizia nell'individuo, Socrate (che rappresenta Platone nel dialogo) propone di analizzare la giustizia nella città. Viene così costruita una città ideale, Kallipolis, governata da filosofi-re che possiedono la conoscenza del Bene. La città è divisa in tre classi:
Teoria delle Idee (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teoria%20delle%20Idee): La Repubblica espone la teoria delle Idee o Forme, secondo cui il mondo sensibile è una mera copia imperfetta di un mondo di realtà eterne e perfette. La conoscenza vera riguarda queste Idee, e i filosofi sono coloro che sono in grado di contemplarle. L'allegoria della caverna (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Allegoria%20della%20Caverna) illustra questa teoria in modo vivido.
Educazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Educazione): L'educazione gioca un ruolo cruciale nella Repubblica. I futuri governanti vengono educati fin dalla giovinezza nella filosofia, nella matematica e nella dialettica per sviluppare la loro ragione e la loro capacità di discernere il Bene.
Critica all'Arte (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Critica%20all'Arte): Platone critica l'arte imitativa (poesia, teatro) perché la considera una copia di una copia (del mondo sensibile, che è già una copia delle Idee), allontanando gli individui dalla verità.
Tipi di Governo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tipi%20di%20Governo): La Repubblica descrive anche una degenerazione dei governi, a partire dall'aristocrazia (governo dei migliori) fino alla democrazia e infine alla tirannide.
Immortalità dell'Anima (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Immortalità%20dell'Anima): Il dialogo affronta anche la questione dell'immortalità dell'anima e della sua ricompensa o punizione dopo la morte, influenzando la condotta morale degli individui.